lunedì 31 dicembre 2012

Buon 2013 dal Blog




Buon 2013 a tutti voi... Spero che quest'anno che viene sarà felice per tutti, che porti gioia e felicità. E spero anche il blog sarà pieno di altre visualizzazione e come regalo, vi ho fatto una bella pagina FaceBook     http://www.facebook.com/scopriamoilcorpoumano/   Tra poco anche l'account Twitter così tutti lo potranno conoscere! BUON ANNO DALLO STAFF DI SCOPRIAMO IL CORPO UMANO!

domenica 30 dicembre 2012

Nuovo organo... Nuove informazione... Da leggere!

INTESTINO TENUE

Intestino tenue
Continuiamo ad analizzare l'apparato digerente con l'Intestino Tenue.

L'Intestino Tenue si estende dalla fine dello stomaco (piloro) alla giunzione con l'intestino crasso. Esso consta di tre parti ed è la sede principale del corpo in cui viene digerito e assorbito il cibo.

L'intestino tenue è la sede della digestione e dell'assorbimento del cibo. Misura circa 7 metri in lunghezza negli adulti e si estende dallo stomaco alla congiunzione con l'intestino crasso. Si divide in tre parti:

  1. Duodeno;
  2. Ileo;
  3. Digiuno.

Duodeno
Il duodeno è la parte iniziale dell'intestino tenue e la più corta (circa 25 cm). Esso riceve il contenuto dello stomaco ad ogni onda di contrazione delle pareti dello stomaco. All'interno del duodeno i contenuti vengono mescolati con le secrezioni delle pareti duodenali provenienti dal pancreas e dalla cistifellea. Il duodeno non è in grado di muoversi, bensì è fissato dal peritoneo, la lamina di tessuto connettivo che riveste la cavità addominale.

Digiuno e Ileo 
Il Digiuno e l'Ileo insieme formano la parte più lunga dell'intestino tenue. Diversamente dal duodeno, sono in grado di muoversi all'interno dell'addome.

Il digiuno e l'ileo sono circondati e sorretti da una piega del peritoneo a forma di ventaglio, il mesentere, lungo 15 cm, che consente loro di muoversi all'interno della cavità addominale.

Anche per oggi il post è finito. A domani!!
PROSSIMO ORGANO: Stomaco

Rita Levi Montalcini.... Ci mancherai!!!!

RITA LEVI MONTALCINI
CI MANCHERAI...

Tutti dicono che il cervello sia l'organo più complesso del corpo umano, da medico potrei anche acconsentire. Ma come donna vi assicuro che non vi è niente di più complesso del cuore, ancora oggi non si conoscono i suoi meccanismi. Nei ragionamenti del cervello c'è logica, nei ragionamenti del cuore ci sono le emozioni.

Rita Levi Montalcini


Per me, è molto importante ricordare un grande genio che è morto oggi, 30/12/2012: RITA LEVI MONTALCINI.
E' morta a 103 anni.
Ha studiato medicina ed era una neurologa e Senatore a Vita. Non so molto sulla sua vita, ma la cosa più importante che vinse IL PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA.
Ci mancherai tanto :(
Ciao Rita.

Torino 22/04/1909  -  Roma 30/12/2012

sabato 29 dicembre 2012

Passiamo ad un organo... Curioso... Leggete...

L'ESOFAGO

L'Esofago è la parte colorata
Nei precedenti argomenti, ho trattato degli apparati, che, a mio parere, potevano essere molto importanti. Ma, non illudetevi, gli apparati e i sistemi non sono finiti!! Oggi, sfogliando tra i miei libri e atlanti di anatomia, mi ha colpito la descrizione dell'esofago, un'organo che fa parte dell'apparato digestivo.
N.B.: I libri li uso come INFORMAZIONE, non compio da loro!

L'Esofago è il collegamento tubolare tra la faringe situata nel collo e lo stomaco. Esso viene impiegato esclusivamente per il passaggio del cibo e non svolge nessun ruolo nella digestione e nell'assorbimento.

L'esofago è lungo circa 25 cm negli adulti ed è il tubo muscolare per il passaggio di cibo dalla bocca allo stomaco.

Dato che è tenero e flessibile, il percorso dell'esofago non è rettilineo (vedere l'immagine). Piuttosto descrive una curva ed è solcato da strutture più solide come l'arcata dell'aorta e dal bronco principale sinistro.

Quando non avviene passaggio di cibo, il rivestimento interno è a pieghe, che riempiono il lume, o spazio centrale. Quando il bolo (piccola massa alimentare) e si muove verso il basso, esso dilata questo rivestimento insieme alle pareti esofagee. Il cibo viene spinto dalle onde di contrazione in un processo noto come peristalsi.

In sezione trasversale, l'esofago presenta quattro strati:
  1. MUCOSA: lo strato più interno rivestito dall'epitelio, tessuto stratificato squamoso. E'     resistente all'abrasione prodotta dal cibo;
  2. SOTTOMUCOSA: è composta da tessuto collettivo lasso. Contiene delle ghiandole  che secernono muco per il passaggio del cibo;
  3. TONACA MUSCOLARE: è un muscolo striato che cinge la parte superiore dell'esofago, un muscolo liscio nella parte terminale e una combinazione di tessuto muscolare liscio e striato nella regione centrale;
  4. TONACA AVVENTIZIA: è uno strato di rivestimento di tessuto connettivo fibroso.

L'Esofago è finito... Ma oggi potrei fare un altro post... Chi lo sa....
PROSSIMO ORGANO: Intestino Tenue

venerdì 28 dicembre 2012

Continuiamo con un nuovo sistema... Leggetelo

SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE

Sistema Riproduttivo Maschile
Il sistema riproduttivo maschile comprende:
-Pene;
-Scroto;
-Testicoli, contenuti nello scroto;
-Ghiandola Prostatica;
-Epididimi.
Le strutture interne del sistema riproduttivo sono contenute all'interno del bacino.
Le strutture che costituiscono questo apparato sono responsabili della produzione di sperma e di liquido seminale e del relativo trasporto fuori dal corpo. Non si sviluppa fino alla pubertà, quando acquista completa funzionalità.




PENE

Il Pene è l'organo maschile copulatore, che, quando è eretto, convoglia lo sperma all'interno della vagina durante il rapporto sessuale. Per questo il pene è composto da gran parte da tessuti erettili.

Il pene è costituito da tre colonne di tessuto erettile spugnoso. Questi sono in grado di riempirsi e di essere irrorati di sangue, dando luogo all'erezione.




SCROTO

Lo Scroto e formato da pelle scrotale sottile, grinzosa e pigmentata. All'interno di esso si trovano i testicoli e gli epididimi.




TESTICOLI

I Testicoli sono la sede della produzione di sperma.

La coppia di testicoli è struttura solida, mobile, di forma ovale; i testicoli misurano circa 4 cm in lunghezza e 2,5 cm in larghezza. Si trovano all'interno dello scroto e sono attaccati nella parete superiore al funicolo spermatico, al quale sono appesi.




GHIANDOLA PROSTATICA

La Ghiandola Prostatica costituisce parte essenziale del sistema riproduttivo maschile, fornendo un liquido ricco di enzimi e producendo fino a un terzo della quantità totale di liquido seminale.

Lunga circa 3 cm, la ghiandola prostatica (o prostata) è situata sotto della vescica e cinge la prima parte dell'uretra. La base della prostata si trova a contatto con la base della vescica e la propria superficie anteriore si trova appena dietro l' osso del pube.




EPIDIDIMI

Gli Epididimi sono due grossi, lunghi tubi attorcigliati che si collegano al dotto deferente.

Ciascun epididimo è una struttura a forma di virgola, situata a contatto con il polo superiore del testicolo e scorre lungo la superficie posteriore di esso. L'epididimo riceve lo sperma prodotto nel testicolo ed è composto da un tubo arricciato che, se venisse disteso, misurerebbe 6 metri. Dalla coda dell'epididimo nasce dotto deferente. Questo tubo trasporta lo sperma nel funicolo spermatico e all'interno della cavità pelvica nel passaggio successivo del tragitto.

 E ANCHE OGGI FINIAMO COSI'.... ALLA PROSSIMA!!!   






mercoledì 14 novembre 2012

Nuovo Argomento... Leggete, è curioso!

IL SISTEMA RIPRODUTTIVO FEMMINILE

Sistema Riproduttivo Femminile



Durante la mia assenza dal Blog, ho pensato: "Riprendiamolo spiegando un apparato o un SISTEMA..." e oggi vi parlerò del Sistema Riproduttivo Femminile.

Il ruolo di questo sistema è duplice. Le ovaie producono le cellule germinali (ovociti) per la fecondazione e l' utero alimenta e protegge ogni feto che ne consegue per i nove mesi della gestazione.

Il Sistema Riproduttivo Femminile è formato da:
-Tube di Faloppio;
-Ovaie;

-Cervice;
-Vagina;
-Vulva;
-Utero.



TUBE DI FALOPPIO

Le Tube di Faloppio raccolgono gli ovociti dalle ovaie e li trasportano all'interno dell' utero. Esse forniscono una sede per la fecondazione dell'ovocita da uno spermatozoo.

Ciascuna Tuba Uterina è lunga circa 10 cm e si estende all'esterno dalla parte superiore e si estende all'esterno dalla parte superiore dell'utero verso la parete laterale della cavità pelvica. Le tube si estendono dal margine superiore del legamento largo e si aprono all'interno della cavità peritoneale nella regione dell'ovaia.




OVAIE

Le ovaie sono la sede di produzione degli ovociti, o cellule uova, che vengono fecondate dallo sperma per produrre gli embrioni. Le tube di Faloppio conducono gli ovociti dalle ovaie all'utero.

Le ovaie sono situate nella parte inferiore dell'addome e sono disposte su entrambi i lati dell'utero. La loro posizione è variabile, specialmente dopo il parto, condizioni alla quale i legamenti si sono tesi.
Ciascuna ovaia è composta da:
-Tunica Albuginea: uno strato protettivo di tessuto fibroso;
-Midollo: una regione centrale che contiene vasi sanguigni e nervi;
-Corteccia: all'interno di essa si sviluppano gli ovociti;
-Strato Superficiale: liscio prima della pubertà, diventa sempre più butterato negli anni fertili.




CERVICE

La cervice, o collo dell'utero, è la parte inferiore ristretta dell'utero, che si protende in basso all'interno della vagina.

La cervice è mantenuta in posizione dai legamenti cervicali e quindi il corpo dell'utero è relativamente mobile al di sopra.




VAGINA

La vagina è il tubo muscolare dalle pareti sottili che si estende dalla cervice ai genitali esterni. La vagina in riposo è chiusa, ma è strutturata per aprirsi durante il rapporto sessuale o il parto.

La vagina è lunga circa 8 cm, e si trova tra la vescica e l'intestino retto. Essa forma la parte principale del canale del parto e riceve il pene durante il rapporto sessuale.




VULVA

La vulva è la parte iniziale del rapporto sessuale, dove entra il pene, ma è anche la parte dei genitali esterni.




UTERO

L'utero, o grembo, è la parte del SISTEMA RIPRODUTTIVO FEMMINILE che nutre e protegge il feto durante la gravidanza. Esso è situato all'interno della cavità pelvica ed è un organo muscolare cavo. 

Nel corso degli anni fertili, in stato di non-gravidanza, l'utero è lungo circa 7.5 cm e 5 cm nel punto più largo. Tuttavia, può dilatarsi enormemente per ospitare il feto in gravidanza.

martedì 7 agosto 2012

I Polmoni

I polmoni. Non ho trovato un'immagine più chiara

Sicuramente tutti conoscete i POLMONI. Se non li conoscete, in questo post ve lo spiegherò chiaramente io.
I polmoni sono organi della respirazione a forma conica, e occupano la cavità toracica su entrambi i lati del cuore, con i vasi sanguigni e le altre strutture del mediastino.
Il polmone destro è separato da quello sinistro, ciascuno racchiuso all'interno delle sacche pleuriche di destra e di sinistra. Essi sono racchiusi all'interno della cavità toracica.

Il tessuto polmonare è molto morbido e spugnoso e ha una grande elasticità.

Ciascun polmone ha:
-Un Apice
-Una Base
-Una Superficie

L'apice è una sporgenza che sporge verso l'alto all'interno della base del collo dietro la clavicola;
La base si appoggia sulla superficie superiore del diaframma (che devo ancora scrivere);
La superficie mediastinca concava che si trova a contatto con le varie strutture del mediastino.

I polmoni sono rivestiti da una sottile membrana chiamata pleura, che riveste sia l'interno della gabbia toracica.

Se non siete soddisfatti, andate su Wikipedia e fate una ricerca approfondita.

N.B.:NON SI DEVE MAI FUMARE PERCHE' SE NO I POLMONI SI AMMALANO E POTRETE RISCHIARE CHE SI ATROFIZZINO E MUOIANO... E' CAPITATO A MIA NONNA CHE E' MORTA PERCHE' LA SIGARETTA GLI HA MANGIATO TUTTI I POLMONI! FATE ATTENZIONE PRIMA DI FUMARE!!!

lunedì 9 luglio 2012

Gli organi che ci fanno fare pipì: I Reni



Quando voi pensate: - Devo fare la pipì- , molti penseranno anche: -Chi ci fa fare pipì??-. Bene, questi sono 2 organi molto simili fra loro. Si chiamano RENI.


I reni sono una coppia di organi situati nella parte posteriore dell'addome. Agiscono come un'unità di filtrazione del sangue, mantenendo l'equilibrio e la composizione dei liquidi all'interno del corpo.

Ciascun rene è lungo circa 10 cm, color marrone-rossiccio e sono a forma di fagiolo. L'ilo è la sede dell'uscita dell'uretere attraverso cui l'urina abbandona il rene e viene trasportata all'interno della vescica.

Il rene ha 3 regioni, ciascuna delle quali svolge un ruolo nella produzione o nella raccolta dell'urina:
- Regione corticale: è lo strato più superficiale;
Regione midollare: è situata all'interno della corteccia sotto forma di "piramide";
- Pelvi renale: è l'area centrale, che è a forma di imbuto.

Ora sapete ancora poco sui reni, ma basta fare un piccola ricerca su Wikipedia... Bene. se secondo voi Pelvi renale è un errore, vi sbagliate di grosso.
Ecco cosa sono gli organi che ci fanno fare pipì ;D

sabato 7 luglio 2012

Un organo poco conosciuto: Il Timo



Il timo è un organo linfoepiteliale "transitorio", che diminuisce di dimensioni con l'avanzare dell'età in quanto subisce una infiltrazione di tessuto adiposo, fino a costituire il corpo adiposo retrosternale. Una quota di parenchima timico a ogni modo rimane funzionale anche nell'adulto. 


Si colloca nella parte antero-superiore del mediastino appoggiandosi sul pericardio ed è impari e mediano, a struttura ghiandolare, presente in tutti i vertebrati. È composto dall'accostamento di due lobi di forma piramidale che emanano delle sporgenze, i corni timici, che possono risalire per un certo tratto nel collo. Il timo è formato da un cordone di sostanza centrale, detta zona midollare, alla quale sono attaccati tutta una serie di lobuli di sostanza corticale. I lobuli sono tenuti insieme da una capsula connettivale fibrosa posta all'esterno che pertanto conferisce al timo la sua forma definitiva. Durante lo sviluppo il timo viene infiltrato da tessuto adiposo e pertanto assume un colorito più giallastro e forma il corpo adiposo retrosternale, che separa il pericardio dalla faccia posteriore dello sterno.



Il parenchima timico si caratterizza per la presenza di una serie di cellule che favoriscono il differenziamento, la selezione e la clonazione dei linfociti T. Questi processi si svolgono in una direzione che va dalla zona corticale, più esterna, alla midollare, più interna.
La capsula timica è costituita da tessuto connettivo fibroso lasso in cui sono immersi fibroblasti in una matrice di collagene e fibre reticolari. Dalla capsula si estendono setti che dividono ciascun lobo in numerosi lobuli di 0,5-2 mm di diametro, in cui confluiscono arterie, vene e nervi, non essendovi un ilo. Al di sotto della capsula è presente un singolo strato continuo di cellule epiteliali che la isolano dalla corticale.
La corticale del timo è costituita da un’impalcatura di cellule epiteliali timiche (TEC) di tipologie e forma differenti. Tendono a essere stellate e possiedono sottili e numerosi prolungamenti che vanno a costituire un reticolo nella corticale esterna dell'organo, poi, man mano che si scende verso la corticale interna si fanno sempre più voluminose e con prolungamenti più corti e spessi. Oltre a fungere da impalcatura per il parenchima, in sostituzione delle fibre reticolari che qui sono scarse a differenza dei linfonodi, permettono lo sviluppo dei linfociti T immaturi, stipati attorno ai loro prolungamenti e per questo vengono denominate "nurse cells". Ciascuna nurse cell può occuparsi di 40-50 linfociti T, rilasciando fattori paracrini e costituendo una nicchia emopoietica adatta per la loro maturazione. Una nurse cell possiede un nucleo ovale poco colorabile e un citoplasma acidofilo, proprio per questo (e per i numerosi linfociti) nei preparati di microscopia ottica non sono facilmente visibili. I linfociti T alloggiati nel reticolo delle nurse cells sono tondeggianti, con un nucleo tondo e intensamente basofilo e costituiscono circa il 90% delle cellule presenti nel timo. Si possono distinguere anche diversi linfociti T apoptotici, derivanti dal processo di selezione operato dalle nurse cells, che, come nei linfonodi, ne eliminano il 95%. Inferiormente allo strato sottocapsulare di cellule epiteliali, sono presenti numerosi linfoblasti, progenitori dei linfociti T che si addentrano nella corticale per essere “allevati” dalle nurse cells. Spostandosi verso la corticale interna del timo si trovano linfociti T sempre più differenziati, che hanno superato il processo di selezione positiva operato dalle nurse cells e hanno quindi espresso MHC I o MHC II, divenendo o linfociti CD4+ (t-helper) o CD8+ (t-citotossici), i linfoblasti risultavano infatti cellule doppiamente positive (esprimono sia CD4 sia CD8). Tutte le cellule doppiamente negative, che non esprimono quindi nessuno dei due, vengono distrutte. A livello della giunzione cortico-midollare sono presenti vene ad alto endotelio simili a quelle dei linfonodi, attraverso di esse i linfociti T maturi possono entrare nella circolazione sanguigna. Dalle arteriole afferenti, sempre presso la giunzione possono penetrare nel parenchima del timo dei monociti, che poi si differenzieranno in macrofagi, utili per fagocitare i resti apoptotici dei linfociti T. Insieme con essi, presenti anche cellule dendritiche epiteliali (cellule di Langerhans). Analizzando al microscopio un timo dissezionato da un uomo adulto si noteranno numerose infiltrazioni di adipociti nel parenchima corticale e in misura minore in quello midollare. Le infiltrazioni avvengono infatti in direzione cortico-midollare. Malgrado la loro presenza il timo, in assenza di patologie, continua a produrre linfociti T per tutta la vita dell’individuo, anche se con minore efficacia.
La midollare del timo assume l’eosina e appare di un colore rosa chiaro o violetto nelle sezioni istologiche, a differenza della corticale, fortemente basofila, che assume l’ematossilina e si colora di un blu-viola intenso. Talvolta le zone midollari di ciascun lobulo sono in comunicazione tra loro, altre volte questo si verifica solo in parte. La midollare è costituita da cellule epiteliali più tozze e voluminose di quelle della corticale, anche se con caratteristiche cromatiche simili. Data la minor densità di linfociti T sono più facilmente distinguibili. Le strutture che meglio distinguono la midollare dalla corticale sono però i corpuscoli di Hassal, delle formazioni di forma irregolare, anche se spesso tondeggiante, di 30-100 μm di diametro, costituiti forse da cellule epiteliali degenerate, data la somiglianza cromatica e l’addensamento di queste presso i suoi bordi. La struttura interna dei corpuscoli è a carattere lamellare, con strati otticamente vuoti che si alternano a citoplasma di cellule epiteliali ricco di cheratina. Il loro numero tende a crescere con l’età. Vi sono inoltre cellule epiteliali interdigitanti, dalla caratteristica forma a corolla, che selezionano e inducono l’apoptosi in tutti quei linfociti T che esprimono auto antigeni, nonché macrofagi e fibroblasti. Si è scoperta poi una ridotta popolazione di cellule mioidi, dalla funzione incerta, così chiamate per la ricca presenza nel loro voluminoso citoplasma di actina e miosina, che farebbero supporre una funzione contrattile simile a quelle delle cellule muscolari lisce.

Ricopiato da: http://it.wikipedia.org/wiki/Timo_(anatomia)   Non so niente, dunque ho copiato... Scusate tanto ;D

Il nostro "Disco Rigido": Il Cervello

Il cervello... Il nostro sistema operativo
.

Se parliamo di computer, il CERVELLO è il disco rigido, la memoria, la vista e tutto l'altro.
Comunque, esso è la parte del sistema nervoso centrale che si trova all'interno del cranio.Il cervello controlla molte funzioni vitali, inclusa la frequenza cardiaca, la capacità di camminare (l'equilibrio) e correre e la formazione di nostri pensieri ed emozioni.
Il cervello comprende tre parti (fai una ricerca approfondita):
-il proencefalo;
-il mesencefalo;
-il rombocefalo.
Il proencefalo è diviso in due metà che formano i due emisferi cerebrali.


Gli emisferi formano, dunque, la parte più ampia del proencefalo. La superficie esterna  è piegata in tante circonvoluzioni, cioè in tanti giri cerebrali, e scissure, solchi.
Ciascun emisfero è diviso nei seguenti lobi: frontale, parietale, occipitale e temporale, il loro nome proviene dalle ossa craniche. I due emisferi sono collegati dal corpo calloso , un fascio di fibre nervose che si trova nella fessura longitudinale.

VASI SANGUIGNI DEL CERVELLO

Le arterie forniscono al cervello un grande apporto di sangue ossigenato.
Le vene profonde e superficiali drenano il sangue dal cervello a un sistema di seni che usano la gravità per far tornare il sangue al cuore, in quanto a differenza delle altre vene, non sono dotati di valvole.

VENTRICOLI CEREBRALI E CIRCOLAZIONE DEL LIQUIDO CEREBROSPINALE

Il cervello galleggia in uno strato protettivo di liquido acquoso prodotto in un sistema di cavità all'interno del cervello e del tronco encefalico.
Il liquido cerebrospinale (CSF) è prodotto dal plesso coroideo all'interno del terzo e quarto ventricolo laterale.

EMISFERI CEREBRALI

Gli emisferi cerebrali sono la parte più estesa del cervello. Negli esseri umani, si sono sviluppati fuori misura rispetto ad altre regioni, caratteristica che ci distingue dagli animali

Fate una ricerca più approfondita, perché ci sono ancora tantissime cose da sapere...
MI RACCOMANDO ; - )

martedì 26 giugno 2012

RIAPERTURA DI TUTOSULCORPOUMANO.BLOGSPOT.IT




RIAPERTURA DI tutosulcorpoumano.blogspot.it.
L'ADMIN VI DA UN AVVISO:
I POST RIPRENDERANNO IL GIORNO 07 LUGLIO 2012. I POST VECCHI NON SONO STATI ELIMINATI, DUNQUE POTETE ANCORA VISUALIZZARLI. BUONA PERMANENZA .
L'ADMIN
MARCO MACCIO'

venerdì 22 giugno 2012

CHIUSURA TEMPORANEA DI TUTOSULCORPOUMANO.BLOGSPOT.IT



CHIUSURA TEMPORANEA DI  tutosulcorpoumano.blogspot.it
PER MOTIVI DI TEMPO.
IL BLOG RIMARRA' CHIUSO PER ALMENO
UNA SETTIMANA...
IL PROGRAMMA NON ANCORA FINITO 
VERRA' RIPRESO ALL'APERTURA
PER 8 ANNUNCI TOTALI
AL GIORNO:
4 LA MATTINA E 
4 LA SERA.
I POST PUBBLICATI PRIMA SI POTRANNO
SEMPRE LEGGERE.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
E PER L'ATTESA. 

CORDIALI SALUTI
L'ADMIN
MARCO MACCIO'

giovedì 21 giugno 2012

Cuore



Il CUORE: il meccanismo per la nostra vita.
Il cuore di un adulto è circa delle dimensioni di un pugno ed è situato all'interno del mediastino nella cavità toracica. Esso poggia sul centro tendineo del diaframma (prossimamente) ed è affiancato dai polmoni.
Il cuore è circondato da tessuto connettivo chiamato Pericardio (fai una piccola ricerca su Wikipedia).
Il cuore è cavo ed è composto quasi interamente da muscolo. Il peso parte da 250 a 350 grammi e ha una grande potenza e una grande resistenza, dato che batte oltre 70 volte al minuto per pompare il sangue in tutto il corpo. All'interno è formato da Ventricoli (Parte bassa del cuore) e dagli Atri (parte alta del cuore). In essi si trovano valvole.
Il cuore pompa sangue puro e ricco di ossigeno. In esso avvengo 2 circolazioni:
-la Grande Circolazione porta ossigeno in tutto il corpo;
-la Piccola Circolazione  porta il sangue venoso a ricaricarsi nei polmoni di ossigeno.

Milza




La milza... Milza...
La milza è il più grande organo linfatico. E' di colore violaceo scuro ed è situata sotto le coste inferiori sul lato sinistro superiore dell'addome.
Le dimensioni di essa si avvicinano a quelle di un pugno chiuso. Quando si invecchia perde dimensioni, perché si atrofizza.
L'ilo della milza contiene due vasi sanguigni: arteria splenica e la vena splenica e anche altre vene e arterie linfatiche,.
L'ilo contiene pure i linfonodi e la coda del pancreas tutto racchiuso all'interno del legamento splenorenale, una piega del peritoneo. (Fai una ricerca approfondita su Wikipedia).


mercoledì 20 giugno 2012

Mi spiace...





Mi spiace.. Stasera dovevo fare MILZA E CUORE, ma devo uscire...
A DOMANI AMICI... CON:
Mattina: milza e Cuore
Sera: Ipotalamo Ipofisi e Testicoli

Un organo molto importante: Il Pancreas




Il PANCREAS: un nome bizzarro per un lavoro più che importante, importantissimo!
Il pancreas è una grossa ghiandola che produce enzimi e ormoni. E' situato nella parte superiore dell'addome, dietro lo stomaco, con un'estremità nella curva del duodeno e l'altra a contatto con la milza.
I due ormoni di cui vi ho parlato prima sono:
-l'INSULINA (prodotta nelle Isole di Langherans) e il GLUCAGONE, che regolano l'utilizzo del glucosio (zucchero) da parte delle cellule.
Il pancreas si divide in quattro parti:
Testa: si trova all'interno della curva a "C" del duodeno. E' attaccata al lato interno del duodeno;


Collo: è più stretto della testa, a causa della vena porta situata in posizione retrostante; è situato al di sopra dei vasi sanguigni mesenterici superiori;


Corpo: di forma triangolare in sezione trasversale, è situato davanti all'aorta; sale in alto verso sinistra per fondersi con la coda;


Coda: termina con un'estremità assottigliata all'interno della concavità della milza.


Quando esso smette di funzionare, si diventa Diabetici, cioè il glucosio non viene eliminato dal sangue. Ecco perché si usa l'insulina artificiale.


Ora, vediamo quanti commenti...

La Tiroide e le paratiroidee



Bhe... Oggi avremmo altri 4 Annunci... 2 di mattina e 2 di pomeriggio...
Parlando di soggezioni, la Tiroide è il mio secondo organo preferito...
Esse, si trovano nel collo e sono ghiandole responsabili della crescita. Come nell'immagine la Tiroide Si trova ai lati della trachea e della laringe (prossimamente). Produce due ormoni iodio-dipendenti:
-la TRI-IODIOTIRONINA e la TIROSSINA. (Fai una piccola ricerca su Wikipedia).
Essi sono responsabili  del controllo del metabolismo attraverso la produzione dell'enzima metabolico.
Inoltre la Tiroide secerne calciotina coinvolta nella regolazione dei livelli del calcio nel sangue.
ATTENZIONE PER GLI AMANTI DEL SALE:
Questa ghiandola non ama molto il sale ed è indispensabile per il nostro metabolismo.

Il gozzo...
Il gozzo, causato dall'ingrossamento della ghiandola Tiroide, può avere dimensioni variabili, da un piccolo "grumo" a un grosso rigonfiamento.

martedì 19 giugno 2012

Che medico vorresti fare?



Che medico... Io che medico... io sicuramente l'Endocrinologo. Nome bizzarro, ma rappresenta un lavoro duro e difficile. Cosa studia, vi chiederete voi!!!???!!! Bene, come nell'immagine, cura le Ghiandole interne del corpo umano. Nel maschio si studia: Ipotalamo, Ipofisi, Tiroide, Paratiroidee, Timo, Pancreas, Ghiandole Surrenali e i Testicoli. Se siete idoti, vi siete messi a ridere -___-.
Nella femmina: Ipotalamo, Ipofisi, Tiroide, Paratiroidee, Timo, Pancreas, Ghiandole Surrenali e le Ovaie. Come prima, da idioti, vi siete messi a ridere....
Potete anche fare una piccola ricerca su Wikipedia...
La medicina non finirà MAI ma MAI finirà di sorprenderci.. Anche con i nomi più strani...
Vi rivelo una curiosità: non lo conoscevo neanche io questo apparato stupendo, ma quando lo conosciuto, lo voluto analizzare dalla A alla Z.
Al prossimo Post... :)

Cellule, Organi, Tessuti, Sistemi, Organismi



Credo che tutti sappiamo, che prima eravamo un unica cellula... Poi la cellula, che si chiamava zigote si è suddivisa, poi si è ancora suddivisa... Tante cellule formano degli tessuti, tanti tessuti che fanno lo stesso lavoro formano organi, tanti organi formano sistemi e tanti sistemi formano organismi pluricellulari. Ecco  cosa abbiamo fatto per diventare così... Tanti passagi, molto lenti, ma danno risultati straordinari.

A scuola mi chiamano Sapientino -___-
Scusate, ha sbagliato una doppia mettendo il sito ù.ù

Hey, la scienza è il vostro forte??

Essendo un ragazzino, ho tanti sogni nel cassetto... Uno di quelli è di diventare un Medico. Questo Blog mi aiuterà a riassumere tutte le cose imparate a scuola sul corpo Umano.