lunedì 31 dicembre 2012

Buon 2013 dal Blog




Buon 2013 a tutti voi... Spero che quest'anno che viene sarà felice per tutti, che porti gioia e felicità. E spero anche il blog sarà pieno di altre visualizzazione e come regalo, vi ho fatto una bella pagina FaceBook     http://www.facebook.com/scopriamoilcorpoumano/   Tra poco anche l'account Twitter così tutti lo potranno conoscere! BUON ANNO DALLO STAFF DI SCOPRIAMO IL CORPO UMANO!

domenica 30 dicembre 2012

Nuovo organo... Nuove informazione... Da leggere!

INTESTINO TENUE

Intestino tenue
Continuiamo ad analizzare l'apparato digerente con l'Intestino Tenue.

L'Intestino Tenue si estende dalla fine dello stomaco (piloro) alla giunzione con l'intestino crasso. Esso consta di tre parti ed è la sede principale del corpo in cui viene digerito e assorbito il cibo.

L'intestino tenue è la sede della digestione e dell'assorbimento del cibo. Misura circa 7 metri in lunghezza negli adulti e si estende dallo stomaco alla congiunzione con l'intestino crasso. Si divide in tre parti:

  1. Duodeno;
  2. Ileo;
  3. Digiuno.

Duodeno
Il duodeno è la parte iniziale dell'intestino tenue e la più corta (circa 25 cm). Esso riceve il contenuto dello stomaco ad ogni onda di contrazione delle pareti dello stomaco. All'interno del duodeno i contenuti vengono mescolati con le secrezioni delle pareti duodenali provenienti dal pancreas e dalla cistifellea. Il duodeno non è in grado di muoversi, bensì è fissato dal peritoneo, la lamina di tessuto connettivo che riveste la cavità addominale.

Digiuno e Ileo 
Il Digiuno e l'Ileo insieme formano la parte più lunga dell'intestino tenue. Diversamente dal duodeno, sono in grado di muoversi all'interno dell'addome.

Il digiuno e l'ileo sono circondati e sorretti da una piega del peritoneo a forma di ventaglio, il mesentere, lungo 15 cm, che consente loro di muoversi all'interno della cavità addominale.

Anche per oggi il post è finito. A domani!!
PROSSIMO ORGANO: Stomaco

Rita Levi Montalcini.... Ci mancherai!!!!

RITA LEVI MONTALCINI
CI MANCHERAI...

Tutti dicono che il cervello sia l'organo più complesso del corpo umano, da medico potrei anche acconsentire. Ma come donna vi assicuro che non vi è niente di più complesso del cuore, ancora oggi non si conoscono i suoi meccanismi. Nei ragionamenti del cervello c'è logica, nei ragionamenti del cuore ci sono le emozioni.

Rita Levi Montalcini


Per me, è molto importante ricordare un grande genio che è morto oggi, 30/12/2012: RITA LEVI MONTALCINI.
E' morta a 103 anni.
Ha studiato medicina ed era una neurologa e Senatore a Vita. Non so molto sulla sua vita, ma la cosa più importante che vinse IL PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA.
Ci mancherai tanto :(
Ciao Rita.

Torino 22/04/1909  -  Roma 30/12/2012

sabato 29 dicembre 2012

Passiamo ad un organo... Curioso... Leggete...

L'ESOFAGO

L'Esofago è la parte colorata
Nei precedenti argomenti, ho trattato degli apparati, che, a mio parere, potevano essere molto importanti. Ma, non illudetevi, gli apparati e i sistemi non sono finiti!! Oggi, sfogliando tra i miei libri e atlanti di anatomia, mi ha colpito la descrizione dell'esofago, un'organo che fa parte dell'apparato digestivo.
N.B.: I libri li uso come INFORMAZIONE, non compio da loro!

L'Esofago è il collegamento tubolare tra la faringe situata nel collo e lo stomaco. Esso viene impiegato esclusivamente per il passaggio del cibo e non svolge nessun ruolo nella digestione e nell'assorbimento.

L'esofago è lungo circa 25 cm negli adulti ed è il tubo muscolare per il passaggio di cibo dalla bocca allo stomaco.

Dato che è tenero e flessibile, il percorso dell'esofago non è rettilineo (vedere l'immagine). Piuttosto descrive una curva ed è solcato da strutture più solide come l'arcata dell'aorta e dal bronco principale sinistro.

Quando non avviene passaggio di cibo, il rivestimento interno è a pieghe, che riempiono il lume, o spazio centrale. Quando il bolo (piccola massa alimentare) e si muove verso il basso, esso dilata questo rivestimento insieme alle pareti esofagee. Il cibo viene spinto dalle onde di contrazione in un processo noto come peristalsi.

In sezione trasversale, l'esofago presenta quattro strati:
  1. MUCOSA: lo strato più interno rivestito dall'epitelio, tessuto stratificato squamoso. E'     resistente all'abrasione prodotta dal cibo;
  2. SOTTOMUCOSA: è composta da tessuto collettivo lasso. Contiene delle ghiandole  che secernono muco per il passaggio del cibo;
  3. TONACA MUSCOLARE: è un muscolo striato che cinge la parte superiore dell'esofago, un muscolo liscio nella parte terminale e una combinazione di tessuto muscolare liscio e striato nella regione centrale;
  4. TONACA AVVENTIZIA: è uno strato di rivestimento di tessuto connettivo fibroso.

L'Esofago è finito... Ma oggi potrei fare un altro post... Chi lo sa....
PROSSIMO ORGANO: Intestino Tenue

venerdì 28 dicembre 2012

Continuiamo con un nuovo sistema... Leggetelo

SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE

Sistema Riproduttivo Maschile
Il sistema riproduttivo maschile comprende:
-Pene;
-Scroto;
-Testicoli, contenuti nello scroto;
-Ghiandola Prostatica;
-Epididimi.
Le strutture interne del sistema riproduttivo sono contenute all'interno del bacino.
Le strutture che costituiscono questo apparato sono responsabili della produzione di sperma e di liquido seminale e del relativo trasporto fuori dal corpo. Non si sviluppa fino alla pubertà, quando acquista completa funzionalità.




PENE

Il Pene è l'organo maschile copulatore, che, quando è eretto, convoglia lo sperma all'interno della vagina durante il rapporto sessuale. Per questo il pene è composto da gran parte da tessuti erettili.

Il pene è costituito da tre colonne di tessuto erettile spugnoso. Questi sono in grado di riempirsi e di essere irrorati di sangue, dando luogo all'erezione.




SCROTO

Lo Scroto e formato da pelle scrotale sottile, grinzosa e pigmentata. All'interno di esso si trovano i testicoli e gli epididimi.




TESTICOLI

I Testicoli sono la sede della produzione di sperma.

La coppia di testicoli è struttura solida, mobile, di forma ovale; i testicoli misurano circa 4 cm in lunghezza e 2,5 cm in larghezza. Si trovano all'interno dello scroto e sono attaccati nella parete superiore al funicolo spermatico, al quale sono appesi.




GHIANDOLA PROSTATICA

La Ghiandola Prostatica costituisce parte essenziale del sistema riproduttivo maschile, fornendo un liquido ricco di enzimi e producendo fino a un terzo della quantità totale di liquido seminale.

Lunga circa 3 cm, la ghiandola prostatica (o prostata) è situata sotto della vescica e cinge la prima parte dell'uretra. La base della prostata si trova a contatto con la base della vescica e la propria superficie anteriore si trova appena dietro l' osso del pube.




EPIDIDIMI

Gli Epididimi sono due grossi, lunghi tubi attorcigliati che si collegano al dotto deferente.

Ciascun epididimo è una struttura a forma di virgola, situata a contatto con il polo superiore del testicolo e scorre lungo la superficie posteriore di esso. L'epididimo riceve lo sperma prodotto nel testicolo ed è composto da un tubo arricciato che, se venisse disteso, misurerebbe 6 metri. Dalla coda dell'epididimo nasce dotto deferente. Questo tubo trasporta lo sperma nel funicolo spermatico e all'interno della cavità pelvica nel passaggio successivo del tragitto.

 E ANCHE OGGI FINIAMO COSI'.... ALLA PROSSIMA!!!   






mercoledì 14 novembre 2012

Nuovo Argomento... Leggete, è curioso!

IL SISTEMA RIPRODUTTIVO FEMMINILE

Sistema Riproduttivo Femminile



Durante la mia assenza dal Blog, ho pensato: "Riprendiamolo spiegando un apparato o un SISTEMA..." e oggi vi parlerò del Sistema Riproduttivo Femminile.

Il ruolo di questo sistema è duplice. Le ovaie producono le cellule germinali (ovociti) per la fecondazione e l' utero alimenta e protegge ogni feto che ne consegue per i nove mesi della gestazione.

Il Sistema Riproduttivo Femminile è formato da:
-Tube di Faloppio;
-Ovaie;

-Cervice;
-Vagina;
-Vulva;
-Utero.



TUBE DI FALOPPIO

Le Tube di Faloppio raccolgono gli ovociti dalle ovaie e li trasportano all'interno dell' utero. Esse forniscono una sede per la fecondazione dell'ovocita da uno spermatozoo.

Ciascuna Tuba Uterina è lunga circa 10 cm e si estende all'esterno dalla parte superiore e si estende all'esterno dalla parte superiore dell'utero verso la parete laterale della cavità pelvica. Le tube si estendono dal margine superiore del legamento largo e si aprono all'interno della cavità peritoneale nella regione dell'ovaia.




OVAIE

Le ovaie sono la sede di produzione degli ovociti, o cellule uova, che vengono fecondate dallo sperma per produrre gli embrioni. Le tube di Faloppio conducono gli ovociti dalle ovaie all'utero.

Le ovaie sono situate nella parte inferiore dell'addome e sono disposte su entrambi i lati dell'utero. La loro posizione è variabile, specialmente dopo il parto, condizioni alla quale i legamenti si sono tesi.
Ciascuna ovaia è composta da:
-Tunica Albuginea: uno strato protettivo di tessuto fibroso;
-Midollo: una regione centrale che contiene vasi sanguigni e nervi;
-Corteccia: all'interno di essa si sviluppano gli ovociti;
-Strato Superficiale: liscio prima della pubertà, diventa sempre più butterato negli anni fertili.




CERVICE

La cervice, o collo dell'utero, è la parte inferiore ristretta dell'utero, che si protende in basso all'interno della vagina.

La cervice è mantenuta in posizione dai legamenti cervicali e quindi il corpo dell'utero è relativamente mobile al di sopra.




VAGINA

La vagina è il tubo muscolare dalle pareti sottili che si estende dalla cervice ai genitali esterni. La vagina in riposo è chiusa, ma è strutturata per aprirsi durante il rapporto sessuale o il parto.

La vagina è lunga circa 8 cm, e si trova tra la vescica e l'intestino retto. Essa forma la parte principale del canale del parto e riceve il pene durante il rapporto sessuale.




VULVA

La vulva è la parte iniziale del rapporto sessuale, dove entra il pene, ma è anche la parte dei genitali esterni.




UTERO

L'utero, o grembo, è la parte del SISTEMA RIPRODUTTIVO FEMMINILE che nutre e protegge il feto durante la gravidanza. Esso è situato all'interno della cavità pelvica ed è un organo muscolare cavo. 

Nel corso degli anni fertili, in stato di non-gravidanza, l'utero è lungo circa 7.5 cm e 5 cm nel punto più largo. Tuttavia, può dilatarsi enormemente per ospitare il feto in gravidanza.

martedì 7 agosto 2012

I Polmoni

I polmoni. Non ho trovato un'immagine più chiara

Sicuramente tutti conoscete i POLMONI. Se non li conoscete, in questo post ve lo spiegherò chiaramente io.
I polmoni sono organi della respirazione a forma conica, e occupano la cavità toracica su entrambi i lati del cuore, con i vasi sanguigni e le altre strutture del mediastino.
Il polmone destro è separato da quello sinistro, ciascuno racchiuso all'interno delle sacche pleuriche di destra e di sinistra. Essi sono racchiusi all'interno della cavità toracica.

Il tessuto polmonare è molto morbido e spugnoso e ha una grande elasticità.

Ciascun polmone ha:
-Un Apice
-Una Base
-Una Superficie

L'apice è una sporgenza che sporge verso l'alto all'interno della base del collo dietro la clavicola;
La base si appoggia sulla superficie superiore del diaframma (che devo ancora scrivere);
La superficie mediastinca concava che si trova a contatto con le varie strutture del mediastino.

I polmoni sono rivestiti da una sottile membrana chiamata pleura, che riveste sia l'interno della gabbia toracica.

Se non siete soddisfatti, andate su Wikipedia e fate una ricerca approfondita.

N.B.:NON SI DEVE MAI FUMARE PERCHE' SE NO I POLMONI SI AMMALANO E POTRETE RISCHIARE CHE SI ATROFIZZINO E MUOIANO... E' CAPITATO A MIA NONNA CHE E' MORTA PERCHE' LA SIGARETTA GLI HA MANGIATO TUTTI I POLMONI! FATE ATTENZIONE PRIMA DI FUMARE!!!